Come avviare un’attività di e-Commerce
In questo periodo molte aziende (negozi, ristoranti, etc.) ci hanno chiamato chiedendoci un aiuto su come fare ad avviare la vendita online dei loro prodotti. A causa del distanziamento sociale dovuto al coronavirus, infatti, molte attività rischiano di chiudere; è necessario cambiare ed andare on-line, in modo da acquisire nuovi clienti grazie alla rete Internet ed incrementare i guadagni vendendo online i propri prodotti/servizi.
Inoltre bisogna considerare che i consumatori sono oramai abituati ad effettuare gli acquisti online, per diverse ragioni:
- comodità dell’acquisto, con la possibilità di ricevere a casa i prodotti comprati
- aumento della sicurezza dei sistemi di pagamento su Internet
- economicità e varietà di offerta: su Internet possono trovare tutti gli articoli, ed i prezzi sono in genere più concorrenziali di quelli a negozio.
Questo articolo vuole essere una guida per aiutarti a capire cosa devi fare per aprire un’attività di e-Commerce, ossia di vendita di prodotti / servizi sulla rete Internet.
“Un business deve essere coinvolgente, divertente e deve esercitare il tuo istinto creativo.”
I concetti esposti sono utili anche per tutti coloro i quali hanno già un attività avviata con un “negozio fisico”, ma vogliono crescere ed aumentare la clientela ed i guadagni attraverso la vendita online con un sito di e-commerce.
Con un linguaggio semplice vengono descritti tutti i passi da fare per avviare un attività di e-Commerce, in particolare:
- progetto di business
- adempimenti fiscali
- progettazione e sviluppo del sito di e-Commerce
- promozione del business sulla rete Internet.
Progetto di business
Così come avreste fatto per aprire un negozio fisico, anche per un negozio on-line (d’ora in avanti chiamato “e-shop”) è opportuno redigere un progetto di business, un documento che riporta i risultati di tutte le seguenti attività:
- Identificare l’idea di business
- Individuare i prodotti / servizi da vendere online, e i relativi fornitori, focalizzandoti il più possibile su prodotti / servizi che hanno caratteristiche di originalità ed interessano “nicchie di mercato”
- Individuare il target di riferimento (ossia le tipologie di clienti a cui intendi vendere il prodotto)
- Analizzare e studiare il mercato ed i concorrenti (“competitors“), verificando la concorrenzialità della tua proposta
- Redigere il business plan, che identifica e quantifica tutti i costi, stima i ricavi e le tempistiche di rientro dagli investimenti, ed identifica le strategie di marketing e promozione sulla rete.
Se non sei un esperto e desideri un aiuto per redigere il tuo progetto di business non esitare a contattarci, ti forniremo tutto il supporto di cui hai bisogno.
“Questo business è binario, o sei 1 o sei 0, vivo o morto, non esistono secondi classificati.”
Progettazione e sviluppo del sito di e-Commerce
Per poter avviare un sito di e-Commerce dovete effettuare i seguenti passi:
- Registrare un dominio
- Acquistare un servizio di Hosting professionale
- Creare un sito di e-Commerce accattivante, adatto alla navigazione da smartphone e veloce nel caricamento dei contenuti e nel processo di acquisto
- Manutenere annualmente la piattaforma di e-Commerce.
Il primo passo è la scelta del nome del dominio: è il biglietto da visita del tuo sito di e-Commerce ed è importante sceglierlo bene!
Se sei il produttore della merce venduta, ti consigliamo di scegliere come nome del dominio il tuo Brand, in modo da dare coerenza e rilevanza all’e-shop, facilitare la SEO (Search Engine Optimization) ed ottimizzare le frequenze di rimbalzo ed i tempi di permanenza sul sito.
In termini di estensioni del dominio ti suggeriamo di coprire quelle più comuni in modo da blindare la presenza sulla rete Internet del tuo marchio.
Se sei un rivenditore di prodotti di terze parti ti consigliamo di evitare la scelta di nomi di dominio troppo lunghi e difficili da ricordare, ma soprattutto vogliamo chiarire un concetto: scegliere un nome di dominio con al suo interno la keyword principale di ricerca non assicura “a prescindere” un buon posizionamento sui risultati di ricerca di Google.
L’algoritmo di posizionamento di una parola chiave sui risultati di ricerca di Google, infatti, è molto evoluto e premia i siti che contengono contenuti di qualità e rilevanti per quella keyword, a prescindere dal nome di dominio.
Come scegliere l’estensione del dominio? Negli ultimi anni abbiamo visto l’aggiunta di tante nuove estensioni di dominio di primo livello (TLD, abbreviazione di Top Level Domain), che hanno ampliato il mercato delle classiche estensioni di dominio, come .com o .it.
Le nuove estensioni di primo livello TLD (.store, .shop) vengono considerate da Google al pari delle più comuni (.com, .it). Fa differenza l’estensione “geografica”; se la ricerca è fatta in Italia, Google farà sempre comparire prima un dominio “.it” rispetto ad un dominio “.de, .es, etc.”.
Hai bisogno di assistenza?
Servizio di hosting professionale
Il secondo passo per creare il tuo sito di e-Commerce è scegliere un servizio professionale di hosting.
La scelta del servizio dipende da diversi fattori, quali la piattaforma di e-Commerce (WooCommerce, Magento, Shopify, etc.), il numero di prodotti e di categorie merceologiche, il tipo di vendita (B2B o B2C), il numero di visitatori stimato, etc.
Noi ti consigliamo di scegliere WooCommerce come piattaforma di e-Commerce, già integrata in WordPress (piattaforma per il Blog), e Siteground come ISP (Internet Service Provider) per i tuoi servizi di hosting.
Ti proponiamo tre diverse scelte di hosting:
Start up
Prezzo regolare
9,95 €/mese.
IVA ESC.
Prevede:
1 sito web
10 GB spazio web
Adatto per ~ 10,000 visite mensili
Trasferimento dati illimitato
Installazione WP gratis
Auto-aggiornamenti WP
SSL gratis
Backup giornaliero
CDN gratis
Account email gratis
WP CLI e SSH
Database MySQL illimitati
Energia rinnovabile bilanciata al 100%
Grow
Big
Prezzo regolare 17,95 €/mese.
IVA ESC.
Prevede:
Siti web multipli
20 GB spazio web
Adatto per ~ 25,000 visite mensili
Trasferimento dati illimitato
Installazione WP gratis
Auto-aggiornamenti WP
SSL gratis
Backup giornaliero
CDN gratis
Account email gratis
WP CLI e SSH
Database MySQL illimitati
Energia rinnovabile bilanciata al 100%
+
Cache dinamica dei dati
Backup On Demand avanzato
Trasferimento del sito gratis
Staging
Aggiungi collaboratori
Go Geek
Prezzo regolare 29,95 €/mese.
IVA ESC.
Prevede:
Siti web multipli
30 GB spazio web
Adatto per ~ 100,000 visite mensili
Trasferimento dati illimitato
Installazione WP gratis
Auto-aggiornamenti WP
SSL gratis
Backup giornaliero
CDN gratis
Account email gratis
WP CLI e SSH
Database MySQL illimitati
Energia rinnovabile bilanciata al 100%
+
Cache dinamica dei dati
Backup On Demand avanzato
Trasferimento del sito gratis
Staging + creazione di archivi Git
Aggiungi collaboratori
Gestione del sito in white-label
Il più alto livello di risorse
Assistenza prioritaria avanzata
Sito di e-Commerce
Adoriamo lavorare con le start-up, perché possiamo adottare da subito le soluzioni più corrette e progettare liberamente un e-Commerce di successo! Esistono diverse piattaforme di e-Commerce ma se non hai più di 2000 prodotti e vuoi sfruttare il più possibile il marketing sulla rete Internet ti proponiamo WooCommerce (+WordPress).
- Scegli il tema
Dopo aver scelto il dominio ed i servizi di hosting sei pronto per scegliere il tema del tuo e-shop WooCommerce. Non ci credi? è proprio così, puoi scegliere tu la grafica che vuoi, senza nessun costo per i “bozzetti grafici”, e con l’ulteriore vantaggio di poter non solo guardare alla grafica ma anche alle funzionalità del tema proposto, semplicemente collegandoti e scegliendo in rete tra le diverse soluzioni presenti nei seguenti Market Place affiliati:
- EnvatoMarket
- TemplateMonster.
Una volta scelto il tema non ti resta che affidarti ad un esperto per lo sviluppo e la personalizzazione del tema.
Adempimenti fiscali e normativi
L’iter normativo per aprire un “e-shop” non è molto diverso da quello necessario per l’apertura di un negozio fisico, in particolare è necessario:
- Aprire una Partita Iva
- Iscriversi al Registro delle Imprese
- Dare comunicazione di Inizio Attività
- Aprire le posizioni fiscali e previdenziali (in base ai canali di vendita, alla presenza o meno di personale, ecc)
- Aprire un conto corrente dove far confluire i pagamenti ricevuti on-line, ad esempio un conto business PayPal.
Il consiglio che vi diamo è di rivolgervi ad un commercialista, in modo da essere sicuri di rispondere in modo corretto ai vari adempimenti burocratici. A seconda della merce che intendete vendere, infatti, potrebbe essere necessario ottenere abilitazioni / autorizzazioni aggiuntive (es.: nel caso di vendita online di prodotti alimentari).